(English) Subscribe
"2020" narra la storia di un futuro prossimo basato su un rapporto ICSPA redatto da Europol e Trend Micro. Il progetto per questo video assume la forma di una serie Web di fiction che illustra l'evoluzione possibile della società e della tecnologia nel mondo descritto dal rapporto. Ti mostreremo come il progresso della tecnologia mobile e basata sul cloud ha influenzato il nostro modo di interagire reciprocamente e con il mondo, il modo in cui lavoriamo e quello in cui percepiamo la realtà.

La serie sarà composta da 9 episodi della durata approssimativa di 4 minuti l'uno. Gli episodi esordiranno con una breve introduzione in stile documentario/news di archivio sugli eventi già accaduti, da un punto di vista che si colloca circa 6 mesi nel futuro. La parte più corposa di ciascun episodio sarà un film con una narrazione contemporanea degli eventi così come si sono svolti.
La storia si svolge in un paese fittizio nell'Europa Centrale, la Repubblica della Silvania del Sud. È il paese tecnologicamente più avanzato dell'intero continente. È la sede della migliore università di progettazione digitale al mondo, è la culla della ricerca sulla nanotecnologia ed è il crocevia delle principali linee in fibra ottica che attraversano il continente.

Ogni cittadino utilizza diversi profili nella propria vita quotidiana. Il profilo ufficiale, che sostituisce la carta d'identità, consente ai cittadini di pagare le tasse, richiedere i rimborsi e vantaggi previsti dalla legge, pagare le multe e qualsiasi altra attività che richieda un'identificazione ufficiale. Altri profili vengono utilizzati in base all'attività o all'umore DEI SINGOLI INDIVIDUI. Un profilo può essere utilizzato per le interazioni sociali, uno per lo shopping, uno per i giochi, uno per amici e parenti e uno o più di uno per le transazioni finanziarie. I consumatori della Silvania del Sud hanno assimilato totalmente il mondo digitale e la pubblicità e il marketing vengono ovviamente diffusi tramite canali digitali e sono perfettamente personalizzati in base agli interessi individuali, grazie all'industria dei service provider di contenuti. Le pubblicità fisse come le insegne e i cartelloni sono ormai cose del passato; i sudsilvaniani sperimentano la vita tramite il filtro del service provider di contenuti, tutto viene creato specificamente per ciascun cliente potenziale in questo mondo reale allargato. Un hub centralizzato ed estremamente protetto, noto comunemente come The Switch, fa sì che, quando un cittadino passa da un profilo all'altro, ciascuno fornisca il livello corretto di autenticazione biometrica per confermarne il proprio diritto ad assumere una delle identità digitali.

Tutti indossano occhiali o lenti a contatto digitali, che forniscono un HUD o visore a sovraimpressione che sovrappone il mondo digitale a quello reale intorno a loro - il concetto di "offline" è infatti considerato ripugnante in Silvania del Sud. Il contenuto digitale è modificato e plasmato per ciascun individuo in base alle preferenze di consumo e ai dati sull'umore, che vengono continuamente raccolti da migliaia di sensori, incorporati negli oggetti tecnologici indossabili, tramite i service provider Internet e nel mondo fisico, in ogni momento.

Incontriamo i nostri eroi in una giornata propizia, alla vigilia delle prime elezioni parlamentari nazionali completamente digitali che si devono tenere grazie alla tecnologia di The Switch, un'iniziativa a carattere pubblico/privato. Per votare, i cittadini devono utilizzare il proprio profilo ufficiale. Senza alcun preavviso e in assenza di una causa apparente, il sistema The Switch subisce un guasto senza precedenti che genera un caos di portata nazionale. Le persone non sono più in grado di passare dal profilo corrente a uno degli altri che possiedono: i chirurghi non possono accedere alle sale operatorie perché non sono in grado di presentare credenziali ufficiali, i cittadini non riescono ad accedere ai servizi farmaceutici, i dipendenti non possono più accedere in remoto alle strutture aziendale e il sistema finanziario si paralizza. Al contempo, il paese subisce un massiccio attacco Denial of Service diretto a mettere in ginocchio la fondamentale infrastruttura nazionale. Salgono le vittime e le autorità cercano disperatamente di scoprire cosa sta succedendo e, soprattutto, chi ne è l'autore. Si scopre presto che l'origine del problema è un frammento di codice creato da una programmatrice freelance, Kinuko...
La Repubblica della Silvania del Sud è un mercato emergente a reddito medio con abbondanti risorse naturali, tra cui le terre rare. Prima della crisi del 2007-08 il paese aveva avuto un costante sviluppo economico grazie al boom globale delle merci. Successivamente, il PIL ha recuperato relativamente in fretta e il paese pare ora godere di un periodo di crescita stabile e sostenuta. Questa fase ha incentivato un miglioramento nello standard di vita. Vent'anni fa, il 50% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà: oggi questa cifra si è dimezzata. Gli investimenti esteri diretti nel paese hanno indubbiamente incrementato la crescita, ma hanno anche alterato l'equilibrio di potere nazionale. Le terre rare, così necessarie per gli sviluppi tecnologici dell'ultimo decennio, come le auto elettriche, stanno rapidamente esaurendosi. Questa situazione ha spinto le grandi multinazionali a correre ai ripari: hanno gonfiato il prezzo dei minerali legando così la Silvania del Sud ai loro interessi.

Fortunatamente, il precedente Ministro delle Finanze e delle Imprese aveva fatto in modo, qualche anno prima, che il paese cominciasse a diversificare la propria offerta di merci e servizi. Aveva insistito affinché il governo investisse nell'innovazione tecnologica e nell'istruzione, e oggi la Silvania del Sud è sia un leader mondiale dei sistemi di pagamento online sia il fulcro dell'innovazione per l'intero continente. Ha anche saputo sfruttare la sua posizione nel crocevia di diversi grandi reti via cavo, e il conseguente rollout delle reti wireless globali ad alta velocità.

Come vari altri paesi precedentemente caratterizzati da scarse connessioni, la Silvania del Sud ha bruciato le tappe superando molte altre nazioni maggiormente sviluppate in termini di Ricerca e tecnologia (R&T). La più importante università di progettazione online al mondo ha la sua sede nella capitale, e l'Istituto tecnologico della Silvania del Sud è all'avanguardia dello sviluppo dei nanotessuti, che si prevede entrino nell'impiego medico quotidiano entro i prossimi due anni.

Il governo è attualmente sotto pressione da parte della popolazione affinché limiti la raccolta aziendale dei dati e imponga degli standard per la conservazione e lo storage sicuro dei dati personali a seguito di una serie di violazioni di dati di alto profilo. Nel frattempo, alcuni rappresentanti politici che avevano un tempo sposato l'etica hacktivista fanno oggi parte dei governi nazionali come Ministri della Libertà delle informazioni. Ma per quei membri della società a cui sta bene essere consumatori guidati dalla comodità, la preoccupazione maggiore sono le interruzioni dell'alimentazione e della disponibilità dei dati; tale è infatti la dipendenza dei cittadini dai contenuti mediati dalle reti che i blackout di dati minacciano di far evolvere in situazioni di disordine pubblico.